Il latte d’asina ha una composizione e delle caratteristiche molto simili al latte materno. Per questo motivo si ricorre all’utilizzo del latte d’asina per la nutrizione dei bambini che manifestano allergie o intolleranze, o nei casi in cui la mamma è impossibilitata ad allattare.

La sua ricchezza di lattosio ha un effetto positivo sull’assorbimento intestinale del calcio e, nelle fasi dello sviluppo del bambino, favorisce la mineralizzazione delle ossa. Inoltre, la presenza di acidi grassi polinsaturi e di LISOZIMA – una proteina caratterizzata da elevata proprietà antibatterica – contribuiscono a proteggere il neonato dall’insorgere di possibili patologie, garantendogli lo sviluppo di un sistema immunitario completo.

Oltre all’utilizzo per i bambini, il latte d’asina è indicato per persone debilitate o anziane, perché dalle sostanze probiotiche presenti nella sua composizione si traggono benefici per l’assorbimento intestinale del calcio, contribuendo così alla prevenzione della patologia dell’osteoporosi e al giusto equilibrio fisico.

BENEFICI CURATIVI E COSMETICI

Il latte d’asina veniva utilizzato già dagli Antichi Romani contro le malattie e l’invecchiamento della pelle. La “leggenda” racconta che anche Cleopatra, la regina dell’Antico Egitto, e Poppea, usavano immergersi nel latte d’asina per conservare lo splendore della propria pelle. Erodoto, nel V secolo a.c., lo definiva la “bevanda nutriente”…

L’utilizzo del latte d’asina nella dermocosmesi

I componenti che caratterizzano il latte d’asina non offrono solo un vantaggio a livello nutrizionale, ma anche dermatologico e cosmetico. Gli acidi grassi essenziali sono capaci di proteggere e rinnovare le membrane delle cellule che compongono la cute, svolgendo contemporaneamente anche un’azione antiossidante, fondamentale per combattere l’invecchiamento e la formazione di rughe. La presenza di LISOZIMA non solo svolge un’azione antibatterica, ma è funzionale nell’attenuare le infiammazioni della pelle e del cuoio capelluto, anche dopo esposizioni solari. Inoltre, le vitamine A-B-C-E contenute nel latte d’asina, svolgono un’importante azione protettiva della pelle. L’utilizzo di sieri viso, creme viso, creme corpo, creme mani e detergenti, ci permettono di beneficiare di tutte le proprietà idratanti e curative del latte di asina..

QUALITÀ DEI PRINCIPI ATTIVI

La linea di prodotti cosmetici che abbiamo realizzato con bava di lumaca e latte d’asina, è frutto di una formulazione unica, testata ripetutamente e arricchita con altri principi attivi come il pantenolo, l’olio d’argan e il burro di karitè.

Selezioniamo le materie prime e studiamo le ricette per offrire reali garanzie di qualità e lasciare un ricordo indelebile dopo l’uso dei nostri prodotti.